I pasticcini siciliani alle mandorle sono un’irresistibile delizia per gli amanti dei dolci tipici siciliani. Questo dolce siciliano, noto per la sua squisita combinazione di mandorle, zucchero e aroma di agrumi, è un simbolo dei dolci sicilia, portando con sé il ricco patrimonio culinario dell’isola. Ecco come preparare questi deliziosi dolci siciliani a casa vostra, per assaporare l’autentico gusto dei dolci siciliani tradizionali.
Ingredienti:
- 250 g di mandorle pelate
- 200 g di zucchero
- 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata (per il tipico aroma siciliano)
- 2 albumi d’uovo
- Zucchero a velo (per spolverare, facoltativo)
Procedura:
-
Preparazione delle Mandorle:
- Preriscaldate il forno a 180°C e tostate le mandorle su una teglia per circa 10-12 minuti, finché diventano leggermente dorati. Lasciatele raffreddare completamente.
-
Preparazione dell’Impasto:
- In un mixer, tritate finemente le mandorle tostate con lo zucchero fino a ottenere una polvere sottile. Questa miscela è la base dei nostri pasticcini alle mandorle.
-
Unione degli Ingredienti:
- Aggiungete la scorza di limone grattugiata all’impasto di mandorle e mescolate bene.
- In una ciotola separata, montate gli albumi a neve ferma. Delicatamente, incorporate gli albumi montati nell’impasto di mandorle e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.
-
Formatura dei Pasticcini:
- Con le mani leggermente umide, formate piccole palline di impasto e schiacciatele leggermente per dare loro la forma tradizionale dei pasticcini siciliani alle mandorle.
-
Cottura:
- Disponete i pasticcini su una teglia foderata con carta da forno e infornate a 180°C per circa 15-18 minuti, o finché i bordi dei pasticcini non diventano leggermente dorati.
-
Finale:
- Lasciate raffreddare completamente i pasticcini siciliani alle mandorle prima di servirli. Se preferite, spolverate con zucchero a velo prima di portarli in tavola.
Ora potete gustare l’autentico sapore dei dolci siciliani nel comfort della vostra casa. Questi pasticcini alle mandorle sono un’autentica espressione della tradizione dolciaria siciliana, portando con sé il ricco patrimonio dei dolci tipici siciliani. Buon appetito!
Per vedere altre gustose ricette, o per scoprire delle curiosità sulla frutta secca e sulla nutrizione vi rimandiamo al nostro blog.