Quante calorie hanno 100 grammi di frutta secca? Quante volte ci siamo posti questa domanda?
Negli anni recenti, l’attenzione verso un’alimentazione sana, vista come chiave per una vita lunga e salutare, è cresciuta notevolmente. Sempre più persone sono consapevoli dell’importanza di una dieta equilibrata, selezionando con cura gli alimenti da consumare.
In questo contesto, la frutta secca ha guadagnato popolarità tra esperti di salute e consumatori, grazie ai suoi noti benefici. Il consumo di frutta secca è associato a miglioramenti nei livelli di colesterolo, protezione cellulare dai radicali liberi e stress ossidativo, riduzione dell’infiammazione e, apparentemente, anche una diminuzione del rischio di mortalità per varie cause. Inoltre, le noci sono uno dei pochi alimenti ad aver ottenuto un riconoscimento ufficiale per i loro benefici sulla salute dall’EFSA, con il claim: “le noci contribuiscono al miglioramento dell’elasticità dei vasi sanguigni”.
Se i benefici della frutta secca sono scientificamente provati, è comunque fondamentale ricordare che anche gli alimenti salutari, se consumati eccessivamente, possono avere effetti negativi. Ad esempio, mandorle, noci e nocciole sono alimenti ad alta densità calorica: 100 grammi di frutta secca apportano circa 650 kcal, principalmente a causa del loro elevato contenuto di grassi. Tuttavia, non bisogna evitarne il consumo.
La frutta secca è una preziosa fonte di macro e micronutrienti, come vitamine, minerali, composti antiossidanti, grassi insaturi, proteine, omega-3, fitosteroli e fibre, tutti essenziali per mantenere una buona salute. Inoltre, grazie al suo basso indice glicemico e al suo potere saziante, se inclusa negli spuntini o nei pasti principali, può aiutare a ridurre l’indice glicemico complessivo e a controllare la fame, evitando abbuffate e favorendo un minor apporto calorico quotidiano.
Quando si introduce la frutta secca nella dieta, l’unico aspetto da considerare, oltre a eventuali allergie personali, è di evitare eccessi calorici. Dovrebbe essere consumata all’interno di un regime alimentare equilibrato e accompagnata da uno stile di vita attivo, prestando attenzione alle porzioni: secondo i Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti, una porzione di frutta secca sgusciata corrisponde a 28-30 g, che apportano circa 199 kcal.
Calorie contenute in 100 grammi di frutta secca
Qui di seguito vediamo quante calorie contiene la nostra frutta secca:
- Arachidi Tostate – 2502 kJ / 598 kcal
- Mandorle Crude – 2532 kJ / 603 kcal
- Mandorle Zuccherate – 2373 kJ / 558 kcal
- Noci – 2699 kJ / 654 kcal
- Nocciole Tostate – 2447 kJ / 646 kcal
- Nocciole Tostate in Guscio – 2504 kJ / 646 kcal
- Arachidi Salate Tostate – 2506 kJ / 594 kcal
- Castagne Secche Morbide – 1201 kJ / 287 kcal
- Fave Tostate – 1802 kJ / 430 kcal
- Pistacchio Tostato – 2615 kJ / 630 kcal
- Semi di Zucca Tostati – 2418 kJ / 584 kcal