Il tiramisù al pistacchio rappresenta senza dubbio una scelta eccellente per concludere in modo impeccabile un pranzo o una cena in compagnia di amici, grazie al suo sapore unico e alla facilità con cui può essere preparato. I tuoi commensali saranno all’oscuro del fatto che hai impiegato solo poco tempo nella sua realizzazione, presumendo invece che tu abbia dedicato ore ai fornelli per viziare il loro palato con questa delizia… permettigli di mantenere questa convinzione e scopri immediatamente questa straordinaria ricetta! Approfitta anche della possibilità di conoscere la preparazione del tiramisù al pistacchio e Nutella.
Ingredienti:
- – 250g di savoiardi
- – 500g di mascarpone
- – 3 uova
- – 200g di crema al pistacchio
- – 80g di granella di pistacchi
- – 160g di zucchero
- – caffè (4 tazzine)
Come fare il tiramisù al pistacchio?
- Prepara il caffè con la moka e lascialo raffreddare. Per una porzione da circa 8 persone, avrai bisogno di 4-5 tazzine di caffè.
- Separa gli albumi dai tuorli, mettendo i tuorli in una ciotola e gli albumi in un’altra.
- Aggiungi lo zucchero ai tuorli e lavora il composto con le fruste elettriche fino a ottenere una consistenza soffice e spumosa.
- Incorpora al composto di tuorli gli altri ingredienti come mascarpone e crema al pistacchio (la ricetta per prepararla in casa è disponibile qui), mescolando bene fino a ottenere una crema omogenea. Utilizza le fruste elettriche.
- Monta a neve gli albumi fino a ottenere una consistenza compatta con le fruste elettriche.
- Unisci gli albumi montati al resto degli ingredienti nella ciotola, mescolando dal basso verso l’alto per mantenere la consistenza soffice.
- Versa il caffè in un piatto fondo aggiungendo qualche cucchiaio d’acqua.
- Intingi i savoiardi nel caffè uno alla volta per pochi secondi, facendo attenzione a non farli inzuppare troppo per evitare che il tiramisù risulti poco solido.
- Disponi i savoiardi sul fondo di una pirofila formando uno strato di biscotti imbevuti.
- Versa uno strato generoso di crema al pistacchio e mascarpone sopra i savoiardi.
- Alterna strati di savoiardi e crema fino alla sommità della pirofila.
- Spargi abbondante granella di pistacchi sulla superficie del dolce e lascia riposare in frigorifero per almeno due ore prima di servire.
Conservazione del tiramisù al pistacchio
Per godere a lungo del delizioso sapore del tiramisù con pistacchio, consigliamo di conservarlo in frigorifero, coperto con pellicola trasparente, per un massimo di due giorni. Scopri i segreti per mantenere la freschezza e la bontà di questo dessert pistacchioso!
Tiramisù al pistacchio senza caffè
Scopri come preparare un irresistibile tiramisù alternativo al pistacchio senza caffè! Sostituisci il caffè con una deliziosa bagna composta da latte e marsala. Se il tuo pubblico include bambini, segui l’opzione senza marsala, utilizzando solo il latte per garantire una dolce esperienza adatta a tutte le età.
Consigli
Per elevare il gusto del tuo dolce, considera l’opzione di arricchirlo con una tazzina di rum aggiunto al caffè per inzuppare i savoiardi. Tuttavia, ricorda che questa variante potrebbe non essere adatta ai bambini. Approfitta di questa deliziosa proposta e BUON APPETITO!
Se volete scoprire altre gustose ricette da fare con i nostri ingredienti vi rimandiamo al nostro blog.
Il pistacchio da acquistare nel nostro shop